ANNO DI CORSO 2018/2019

Prefazione

IL REGOLAMENTO CONTIENE NORME COMPORTAMENTALI FINALIZZATE ALLA CRESCITA CULTURALE E SOCIALE DEGLI ALLIEVI, AL BUON ANDAMENTO DEL CORSO, A CREARE UN RAPPORTO DI RISPETTO E COLLABORAZIONE TRA ALLIEVI, MAESTRI E DIRIGENTI. L'ASSOCIAZIONE MUSICALE E' COMPOSTA DA VOLONTARI E HA LO SCOPO DI FORMARE MUSICISTI PER OPERARE NELLE DIVERSE FORMAZIONI MUSICALI PRESENTI NELL'ASSOCIAZIONE, PER CREARE STIMOLI, DIFFONDERE LA CULTURA MUSICALE NEL PAESE E ANCHE ACCEDERE A I CONSERVATORI MUSICALI.


FINALITA'

ART.1

I corsi di Formazione, Orientamento, Approfondimento e specializzazione musicale, strumentale e di canto fanno parte dell'attività statutaria dell'Associazione Musicale S.Cecilia (ART.2), costituita da volontari e senza scopo di lucro. Tale attività è indirizzata esclusivamente ai soci, che siano in regola, per anno solare, con la quota sociale (art.4 dello Statuto)



ART.2

I corsi hanno lo scopo di Formare e Orientare gli allievi nella cultura musicale e di formare musicisti che sappiano esprimersi strumentalmente sia in maniera singola che in gruppo. In base al percorso didattico stabilito, entreranno a far parte di gruppi d'insieme per svolgere attività secondo i programmi dell'Associazione, su proposta dei Maestri - Direttori dei diversi gruppi.



OBBLIGHI E DOVERI

ART.3

L'allievo/socio deve rispettare l'Associazione ed evitare comportamenti o azioni che ne danneggino il buon nome. In tal caso saranno adottate a carico del trasgressore le sanzioni previste dallo statuto (art. 7 - 8 dello Statuto).



ART.4

L'allievo/socio ha l'obbligo di:

  • Rispettare i maestri, i dirigenti, i compagni di corso, gli ambienti dove svolge l'attività, gli strumenti, siano propri o dell'Associazione, gli accessori, attrezzatura e arredi interni ed esterni.
  • Frequentare le lezioni con regolarità e puntualità. In caso di ritardo o di assenza dello stesso non è consentito né recupero né sconti sulla quota.
  • Avvisare il maestro in caso di assenza dalle lezioni con congruo anticipo (almeno 4 ore prima) per permettere la sostituzione. In caso contrario dovrà pagare una penalità pari al costo orario del maestro, secondo la tabella allegata.

    h.1 €. 16,00 Per ciascuna assenza
    h.1/2 €. 8,00
    h.0,40 €. 11,00
    h.1 teoria - propedeutica €. 4,00
    h.1.50 musica d'insieme €. 5,00

  • Pagare entro la prima settimana di ogni mese gli oneri richiesti secondo lo statuto e le quote mensili stabilite dal Consigli direttivo. All'atto dell'iscrizione devono essere versate le seguenti quote:
    1. Quota sociali valida per anno solare.
    2. Quota assicurativa valida per anno solare
    3. n.2(due) mensilità anticipate per ciascun allievo, di cui una è per il mese di partenza e la seconda costituisce la cauzione*.
  • dotarsi dei seguenti accessori
    1. Diario per le annotazioni
    2. Quaderno di musica
    3. Penna, matita, gomma, temperalapis
    4. Libro relativo alla materia studiata, consigliato dal maestro
    5. Eventuali altri accessori richiesti per l'attività formativa e musicale
    6. Bottiglietta d'acqua
  • Comunicare per iscritto alla segreteria ed al maestro l'eventuale ritiro dalle lezioni, per permettere la riorganizzazione degli orari in tempo utile
    in caso contrario verranno addebitati gli eventuali costi
  • Rimborsare l'associazione per eventuali danni causati ai luoghi, arredi, strumenti persone o cose.
    I guasti causati agli strumenti, siano propri o in concessione, sono a carico dell'allievo. Nel caso che il danno causato allo strumento in concessione sia irreparabile, l'allievo è tenuto a ricomprare lo strumento.
  • Contribuire a tenere puliti gli ambienti rispettando le norme della raccolta differenziata.
  • Non tenere accesi i cellulari durante l'attività formativa e musicale
  • Il recupero delle ore di lezione è consentito solo ed esclusivamente in caso di assenza del maestro, che provvederà, in accordo con gli allievi, a programmare giorni e orari di recupero


  • ART.5

    L'attività formativa e le eventuali sospensioni sono programmate come da calendario allegato. Altre sospensioni sono dovute ad eventi imprevisti saranno communicate in tempo utile e non sono recuperabili.

    ART.6

    L'assicurazione garantisce l'allievo nei tempi e nei luoghi in cui si svolge l'attività formativa o concertistica. Non è garantito nel caso si trattenga oltre il tempo di lezione, soprattutto nelle pertinenze esterne alle rispettive sale di attività e all'area di segreteria.

    ART.7

    Gli allievi minori non possono lasciare la sede dell'associazione se non accompagnati da genitori o loro delegati maggiorenni. Al momento dell'uscita, è obbligo informare la segreteria o un dirigente di turno.

    ART.8

  • L'allievo è tenuto a far sempre riferimento alla segreteria o al maestro

    che segue la formazione. Deve evitare di prendere iniziative personali, se non esplicitamente autorizzate
  • Non può sostare nei pressi della segreteria, se non il tempo necessario per eventuali richieste e chiarimenti o in attesa dei responsabili che devono venire a prenderli
  • Alla segreteria ci si rivolge per:
    1. Informazioni
    2. Richieste di materiale, fotocopie, accesso alla Biblioteca
    3. Qualsiasi richiesta utile all'attività del corso o personale
    4. Ordinare materiale didattico o accessori vari
  • Referente per il rapporto con i genitori degli allievi, per casi particolari è solo ed esclusivamente il presidente o un suo delegato.
  • E' assolutamente vietato diffondere informazioni che non rispondono al vero, creando false aspettative e disorientamento.In tal caso l'Associazione può agire a termini di legge.
  • Per qualsiasi chiarimento è sempre utile rivolgersi al PRESIDENTE, alla SEGRETERIA, o al MAESTRO.

    CAUZIONE*

  • Rappresenta la garanzia, in caso di violazione del regolamento.
  • La stessa verrà trattenuta dall'Associazione nel caso l?allievo non termini il Corso
  • la stessa sarà utilizzata per pagare il mese di maggio, se l'allievo termina il percorso didattico senza violare le regole