La storia
ASSOCIAZIONE MUSICALE "SANTA CECILIA" VILLACIDRO
NOTE STORICHE
Dal 1923 ad oggi continua la storia, con alti e bassi, dell' ASSOCIAZIONE MUSICALE S.CECILIA DI VILLACIDRO. Da sottolineare che nei tre statuti che si sono succeduti, in quasi un secolo di vita, è stata mantenuta la denominazione: "ASSOCIAZIONE MUSICALE S.CECILIA". Questo dato rappresenta la solidità della base storica su cui sono state costruite iniziative, progetti di sviluppo della Cultura Musicale a Villacidro.
ESTRATO DELLO STATUTO DEL 1923
03/07/1923: Nella casa di Angelo Firino, sita in Via Parrocchia a Villacidro si riuniscono davanti al notaio Efisio Serra: Firino Angelo, Murtinu Sisinnio, Barbarossa Federico, Follesa Angelo, Trudu Francesco, Meloni Giovanni, Spada Giuseppe, Loru Raimondo, Cadoni Beniamino, Mocci Francesco per la costituzione della "SOCIETA' MUSICALE S.CECILIA", che ha "per scopo la coltivazione della
Musica istrumentale".
ESTRATTO DALL'ATTO COSTITUTIVO DEL 1980
IL 27/03/1980 presso lo studio del notaio Roberto Putzolu si presentano i signori: Terrena Gerlando, Carboni Silvestro, Pia Bruno, Murtinu Mario, Orrù Mario Angelo, Sulcis Giovanni, Deidda Raimondo, Barbarossa Ottavio, Vacca Vincenzo che dicchiarano di costituire una "ASSOCIAZIONE MUSICALE" denominata SANTA CECILIA con funzione di carattere culturale e ricreativo e di divulgare l'arte della musica.
ESTRATTO DELL'ATTO COSTITUTIVO DEL 30/06/1998 (adeguamento dello statuto all'art. 5 del D. Lgs. 460/97)
Presso il notaio Paola Ghiglieri si presentano M.Concetta Vacca, presidente, con 67 deleghe degli associati, Sissinnio Murtinu, Salvatore Mascia, Ottavio Barbarossa, Raimondo Piras, Antonio Salis e Luciano Vacca per l'adeguamento dello Statuto alle leggi vigenti e dichiarano di costituire una "ASSOCIAZIONE MUSICALE" denominata SANTA CECILIA. Tra le finalità, alle precedenti, vengono aggiunte la formazione della Banda e altri complessi musicali e l'incentivazione di scambi culturali, gemellaggi musicali con gruppi italiani e stranieri.
Nel 1923, Angelo Ferino, beniamino Cadoni, Giuseppe Spada, Francesco Mocci, Giovanni meloni, Federico Barbarossa, Vincenzo Chia, Eliseo Cuccu, Antioco Angelo Follesa, Raimondo Loru, Sisinnio Murtinu, Luigi Vacca Francesco Aru, a cui si aggiunsero Angelo Vacca, Antonio Piras e Antonio Vargiu, davano vita all’Associazione S. Cecilia giunta ad oggi segnando la vita storica del paese. Nello stesso anno con l’acquisto dei primi strumenti, gran parte arrivati fino a noi, si organizzano i primi corsi di formazione musicale. Primo direttore e maestro formatore, nonché presidente è stato Angelo Ferino, a cui seguirono Angelo Brunetti, Settimo Giorgi, Luigi Rascel (sicuramente il più illustre). Negli anni ’40 l’associazione conosce un nuovo impulso e dispone di un organico di oltre 40 elementi, tutti di Villacidro. Il 1996, con un nuovo direttivo, presieduto da M.Concetta Vacca. L’associazione affronta una svolta importante: esce dagli schemi tradizionali, esplora nuove strade musicali e organizzative. Sperimenta nuovi repertori per rispondere alle sensibilità di un pubblico sempre più numeroso ed esigente. I corsi di formazione musicale sono organizzati per rispondere alla crescente domanda di allievi di diversa età. Partiti nel 1996 con 25 allievi oggi sono oltre centotrenta. Anche il complesso bandistico si trasforma e aggiorna competenze e strumentazione con l’inserimento di nuovi strumenti.
L’ASSOCIAZIONE OGGI: L’associazione conta diversi complessi: BANDA MUSICALE “S. CECILIA” con 25 elementi e 12 gruppi di insieme. Gli oltre 300 soci costituiscono la base solida su cui poggia l’organizzazione. Dodici maestri seguono la preparazione musicale e l’organizzazione dei concerti: Agus Elisabetta (Propedeutica/Teoria e Violoncello), Concas Christian (Percussioni), Diana Mauro (Clarinetti e Sax), Fenu Federico(Ottoni), Floris Maurizio(Sax), Fonnesu Marco (Pianoforte), Diana Fabio (Banda e direttore artistico), Lorico Pamela(Canto moderno), Onidi Marina (Flauto traverso ), Parodo Andrea (Basso elettrico), Pitzalis Gianluca (Chitarra classica/ Chitarra elettrica), Porcedda Fabrizio (Violino). L’attività dell’Associazione ha varcato i confini dell’isola e dell’Italia partecipando a eventi e concorsi internazionali, dove con i due complessi bandistici si è piazzata nei primi 5 posti con un punteggio di tutto rispetto. Ha organizzato iniziative a carattere internazionale. Dal 2013 gode di finanziamenti europei, attraverso l’Agenzia Nazionale dei Giovani “Erasmus”, per realizzare progetti di scambio con altre nazioni e rispettive realtà musicali. Conta importanti collaborazioni con i direttori Arturo Andreoli, Alfio Zito e l’olandese Jo Conjearts. I suoi giovani musicisti fanno parte della “Banda Rappresentativa Regionale” organizzata dalle Federazione delle Bande Musicali della Sardegna. Diversi suoi giovani musicisti, frequentano con successo il Conservatorio. I Villacidresi possono andare orgogliosi di quest’Associazione per l’attività che svolge, che oltre al valore culturale e artistico ha un valore sociale importante per le attività di integrazione e superamento del disagio. Nel paese è punto di riferimento di chi considera la musica come elemento culturale imprescindibile. Nella sua vita quasi centenaria l’Associazione più antica di Villacidro ha coinvolto diverse generazioni in un’attività di cultura musicale di tutto rispetto. Villacidro può contare su questa ASSOCIAZIONE non solo per quanto realizza fuori e dentro il paese ma perché è un valore di crescita e di aggregazione, in quanto lo stare insieme anche musicalmente aiuta a vivere e lavorare civilmente.